“Non tutte le ciambelle escono con il buco”; “Chi fa falla, chi non fa sfarfalla”; “Sbagliando s’impara”; e così via… I proverbi popolari, così come i grandi pensatori, ci insegnano che l’errore è un aspetto ineliminabile della nostra vita e può svolgere una funzione positiva. Eppure la maggior parte delle persone vive l’errore – proprio e altrui – come un’esperienza negativa: abbiamo paura di sbagliare, dimenticando che attraverso l’errore possiamo scoprire qualcosa di nuovo, ad esempio un nuovo modo di fare la stessa cosa, più veloce, più piacevole o più fruttuoso.
Nelle aziende, poi, l’errore non è contemplato, è considerato un costo e, quando accade, si cerca di riavvolgere il filo e andare avanti. Eppure, l’errore sarà sempre più presente nella vita delle aziende, se queste vogliono rischiare e crescere in presenza di scenari sempre più complessi e imprevedibili.
Questo corso è dedicato alla gestione sana dell’errore e alla condivisione di strumenti per renderlo fonte preziosa di apprendimento personale e organizzativo. Che si tratti dei nostri errori o di quelli delle persone che lavorano con noi.
Alla fine del corso avrai strumenti per:
Iscriversi al corso è semplicissimo:
Il corso ha una durata di 8 ore, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Numero minimo/massimo di partecipanti: da 8 a 12 persone.
Quota di partecipazione
dipendenti aziende: € 450 + iva
liberi professionisti: € 300 + iva
Se scegli di venire insieme ad altre persone, abbiamo pensato a degli sconti per voi!
Hai domande su questo corso? Contattaci!